Coxartrosi.png

1 Novembre 2021 Blog

L’artrosi dell’anca è detta, in linguaggio medico, Coxartrosi.

L’anca è un’articolazione con una capacità di movimento molto ampia, e gli effetti dell’artrosi su questa zona del corpo sono particolarmente debilitanti. Per prevenire e affrontare questa patologia, è indispensabile conoscerla e sapere cosa fare in presenza dei sintomi.

I sintomi più comuni di coxartrosi sono:

  • Dolore: si presenta generalmente a livello dell’inguine, ma può estendersi alla coscia, al gluteo, fino al ginocchio;
  • Scricchiolii e rumori durante i movimenti;
  • Rigidità ai fianchi e difficoltà di movimento.

Non aspettare che la situazione peggiori. Affrontare la coxartrosi in tempo offre ottime possibilità di recupero. Contattaci per programmare una visita.


flebite.jpg

25 Ottobre 2021 Blog

La flebite è un’infiammazione a carico di una vena.
Nella maggior parte è accompagnata dalla formazione di un trombo, mentre le cause che la scatenano possono essere varie. Ad esempio, si può incorrere in flebite in seguito ad un’infezione, a un disturbo della coagulazione oppure a un trauma.

Le più colpite sono le vene degli arti inferiori. La flebite può essere:

  • Superficiale: quando colpisce una vena localizzata in prossimità della superficie;
  • Profonda: quando interessa una vena posta in profondità.

La flebite profonda è sicuramente la più pericolosa. I sintomi più comuni sono:

  • Dolore;
  • Arrossamenti;
  • Indolenzimento della gamba;
  • Calore e gonfiore.

Non esitare a contattarci, in caso di necessità, per una visita specialistica. La flebite è un disturbo che può portare a gravi conseguenze se non trattato con tempestività.


valutazione-gesto-atletico-1200x857.jpg

18 Ottobre 2021 Blog

L’analisi biomeccanica del movimento è, per gli atleti, un elemento fondamentale per capire e studiare gli scompensi che possono portare a uno squilibrio muscolo-scheletrico durante l’attività e il gesto atletico.

Grazie ai nostri strumenti innovativi per l’analisi biomeccanica del gesto atletico possiamo affiancare gli sportivi per:
– Programmazione di un adeguato allenamento, specificatamente studiato per lavorare sui muscoli che più abbiano bisogno di essere potenziati;
– Diminuzione del rischio di infortuni;
– Incremento delle performance;
– Riduzione dei tempi di recupero post trauma.

Contatta il dott. Giancarlo Corrado per un consulto e una visita specialistica.


legameno-criociato-anteriore-1200x800.jpg

11 Ottobre 2021 Blog

I legamenti crociati sono strutture fibrose che aiutano a mantenere la stabilità del ginocchio.
Il legamento crociato anteriore, in particolare, è quello che più spesso è vittima di traumi o rotture (gli sportivi lo sanno molto bene).

I sintomi principali sono:

  • Al momento dell’infortunio, un rumore di schiocco;
  • Dolore e gonfiore al ginocchio che può sopraggiungere progressivamente anche diverse ore dopo l’infortunio;
  • Instabilità del ginocchio.

La diagnosi di una rottura del legamento crociato anteriore non è sempre facile ma, per evitare problemi, è necessario intervenire prima possibile. Presso Cliniche Bosso e indolfi puoi contattare il dott. Roberto Cartacci per un consulto ortopedico specialistico.


Emangiomi.jpg

4 Ottobre 2021 Blog

Gli angiomi sono tumori benigni causati da un’eccessiva proliferazione del tessuto che forma i vasi sanguigni (endotelio).

Si suddividono in:

  • Emangiomi: quando interessano i vasi sanguigni;
  • Linfangiomi: quando colpiscono i vasi linfatici.

Normalmente sono già presenti alla nascita o comunque insorgono nei primi mesi di vita e non procurano quasi mai fastidio. Possono, però, dare raramente origine a ulcere o emorragie.

Se nella stragrande maggioranza dei casi, quindi, gli angiomi non richiedono alcun trattamento, quando sono localizzati in zone soggette a sollecitazioni o sfregamenti, o quando iniziano a sanguinare e ulcerarsi, possiamo procedere alla loro rimozione. Non esitare a contattarci se necessiti di chiarimenti o vuoi prenotare una visita specialistica.


neuroma-di-morton-1200x1200.jpg

27 Settembre 2021 Blog

Il Neuroma di Morton è un disturbo del piede che provoca un intenso dolore, bruciori e formicolii nella zona dell’avampiede (composto dall’insieme delle ossa metatarsali).

Colpisce prevalentemente le donne e si può manifestare solo ad un piede oppure bilateralmente, ad entrambi.

Il Neuroma di Mortom colpisce uno o più nervi plantari, che si dilatano per la formazione di tessuto fibroso al loro interno. Le cause non sono spesso facili da individuare, e in genere la patologia è dovuta a:

  • Scarpe con il tacco e scarpe eccessivamente strette;
  • Traumi ripetuti, ad esempio per atleti che praticano corsa o danza;
  • Malformazioni del piede, come i piedi piatti.

La terapia per il Neuroma di Morton può essere sia di tipo conservativo che chirurgico. Contattaci per un consulto!


lordosi-e1621616549894.jpg

20 Settembre 2021 Blog

Per lordosi si intende la fisiologica curvatura della colonna vertebrale in sede lombare. Diventa patologica quando progressivamente diventa più o meno accentuata, via via in maniera più evidente.

Si parla di:

  • Iperlordosi: quando la curva diventa più accentuata;
  • Ipolordosi: quando la curva si riduce.

Può essere causata da:

  • Patologie congenite;
  • Artrosi;
  • Traumi o fratture;
  • Difetti della postura;
  • Muscolatura troppo debole.

È molto importante affrontare il problema della lordosi alla comparsa dei primi sintomi. Contattaci per un consulto o una visita specialistica.


capillari-1200x800.jpg

13 Settembre 2021 Blog

I tanto odiati capillari, in linguaggio medico, sono chiamati teleangectasie.

Possono essere causati da:

  • Sbalzi di temperatura;
  • Vita sedentaria;
  • Vizio del fumo;
  • Consumo di bevande alcoliche;
  • Squilibri ormonali (es. in gravidanza).

Rimuovere i capillari rotti è possibile!

Prenota una visita con il Dottor Roberto Bosso, chirurgo vascolare, che potrà indicarti i giusti consigli e le terapie più efficaci per il tuo specifico caso.


fascite-plantare.jpg

6 Settembre 2021 Blog

La fascite plantare è una patologia che interessa la fascia plantare, una spessa banda tendinea che dal calcagno si dirige a livello delle dita dei piedi.

I principali sintomi sono:

  • Dolore intenso al tallone, soprattutto al mattino, che tende ad attenuarsi durante la giornata;
  • Con l’avanzare della malattia, il dolore torna a ripresentarsi in seguito ad attività fisica o alla sera;
  • Gonfiore, formicolii e bruciore ai piedi.

Le cause della fascite plantare sono riconducibili a:

  • Utilizzo di calzature inadeguate;
  • Microtraumi durante l’attività fisica;
  • Alterazioni nella postura e nella deambulazione dovute a obesità o patologie posturali o del piede.

Non sottovalutare la comparsa di dolori al tallone. Contatta il dott. Giancarlo Corrado per una visita podologica specialistica.


condropatia-e1621614317993.jpg

30 Agosto 2021 Blog

La condropatia femoro-rotulea è una patologia che interessa la cartilagine dell’articolazione che unisce il femore alla rotula, nella parte antero-mediale del ginocchio.

Le cause della condropatia femoro-rotulea si ricollegano al movimento improprio della rotula, che porta a uno sfregamento della parte interna contro il femore.

Ciò può essere dovuto a:

  • Malformazioni congenite;
  • Squilibrio nello sviluppo della muscolatura;
  • Muscolatura troppo debole;
  • Sport intensi che portano a continui stress del ginocchio;
  • Forti traumi.

Viene suddivisa in 5 gradi in base alla gravità delle lesioni. Ogni stadio di progressione della condropatia ha i suoi specifici trattamenti. Per questo è necessario rivolgersi tempestivamente a un ortopedico esperto.


Logo-clinichebossoindolfi.it-w

Cliniche Bosso & Indolfi è un centro di diagnostica vascolare e studio polispecialistico. Garantiamo la massima professionalità e un approccio multidisciplinare alle diverse patologie trattate dai nostri esperti, dalla fase di diagnosi e screening, al percorso terapeutico.

Articoli Recenti

Contatti

Via Botticelli, 22
81030 Cellole, Campania

339 410 9905

info@clinichebossoindolfi.it

©2021 Centro Diagnostico Vascolare Srls – P.IVA 04350360618

339 410 9905